Possibile giustificare gli scostamenti da studi di settore fino al 29 febbraio
Un comunicato dell’Agenzia ha annunciato che è disponibile il nuovo software mediante il quale è possibile indicare le informazioni giustificative
Con un comunicato stampa diffuso ieri, 20 dicembre 2011, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato che, analogamente agli anni scorsi, è stato reso disponibile il programma informatico, denominato “Segnalazioni studi di settore Unico 2011”, mediante il quale i contribuenti e gli intermediari abilitati possono:
- comunicare all’Amministrazione finanziaria le informazioni e gli elementi in grado di giustificare le situazioni di non congruità, non normalità o non coerenza derivanti dall’applicazione degli studi di settore per il periodo d’imposta 2010;
- indicare le condizioni di sussistenza delle cause di inapplicabilità o di esclusione dagli studi di settore segnalate in UNICO 2011.
La predisposizione dello strumento era stata anticipata con la circolare n. 30 del 28 giugno 2011 (§ 12), nella quale era stato precisato che, attraverso lo specifico software, i contribuenti avrebbero potuto indicare eventuali cause di giustificazione nel caso in cui, per il periodo d’imposta 2010, fossero risultati:
- non congrui, anche a fronte di una “non normalità economica”;
- non coerenti;
- non normali rispetto agli indicatori di normalità economica, anche se congrui:
- esclusi dall’applicazione degli studi di settore per la sussistenza di una causa di esclusione o di inapplicabilità.
Il software costituisce un ulteriore supporto, in aggiunta al consueto campo “Note aggiuntive” di GE.RI.CO. 2011, utile, in particolar modo in questo periodo di congiuntura economica negativa, per informare l’Amministrazione finanziaria dell’esistenza di condizioni specifiche e contingenti del contribuente, entro un termine più ampio di quello ordinariamente previsto per la trasmissione telematica delle dichiarazioni. La conoscenza preventiva di tale tipologia di informazioni può, infatti, agevolare la successiva attività di accertamento, consentendo di ridurre, sin dall’inizio della procedura di accertamento, l’ammontare dei ricavi/compensi accertati, sino ad escludere il contribuente dal controllo.
Possibile trasmettere le segnalazioni a partire da ieri
La trasmissione telematica delle segnalazioni può essere effettuata a decorrere dal 20 dicembre e sino al 29 febbraio 2012.
L’applicazione è disponibile gratuitamente sul sito Internet www.agenziaentrate.gov.it nella sezione Strumenti – Studi di settore – Compilazione. Le sue funzionalità sono esplicate nella guida operativa specifica, consultabile nella stessa area del sito.
Dopo aver effettuato le operazioni preliminari di registrazione, il programma, simile graficamente a GE.RI.CO., consente di visualizzare cinque distinti campi relativi a:
- inapplicabilità;
- esclusione;
- coerenza;
- normalità economica;
- congruità.
In essi è possibile indicare le informazioni o le giustificazioni che si intendono comunicare all’Agenzia delle Entrate. In caso di errori, il programma consente anche di modificare, dopo un primo salvataggio, le informazioni inserite.
In seguito alla compilazione dei campi necessari, viene predisposta un’apposita segnalazione, la quale può essere inviata telematicamente all’Agenzia delle Entrate, tramite “File internet”, per gli utenti abilitati a Fisconline, oppure “Entratel”.
Articoli correlati